Empoli, SintesiMinerva tra i finalisti del Premio Innovazione Sociale a Roma con il progetto Home Digital Care
La cooperativa sociale SintesiMinerva di Empoli ha partecipato nei giorni scorsi alla fase finale del Premio Innovazione Sociale a Roma con il progetto Home Digital Care. Il riconoscimento, alla sua prima edizione, è stato promosso da Fondazione CDP - l’ente non profit nato su impulso di Cassa Depositi e Prestiti - in collaborazione con Intesa Sanpaolo per il Sociale, con l’obiettivo di premiare con un supporto economico, i migliori progetti innovativi per l’inclusione sociale delle persone fragili.
SintesiMinerva ha superato con successo tutte le fasi di selezione, arrivando lo scorso giugno al Bootcamp, organizzato nella sede romana di Cassa Depositi e Prestiti, dove ha potuto presentare il progetto nel dettaglio. Su 200, solo 16 realtà in tutta Italia, tra cui la cooperativa empolese, hanno poi raggiunto la fase finale del premio, che si è tenuta a Roma lo scorso 24 settembre.
Il progetto Home Digital Care propone una palestra digitale per la stimolazione fisica e cognitiva di anziani e soggetti fragili. Lo spazio è dotato di strumentazioni digitali progettate per favorire il movimento, il fitness, le attività cognitive e i momenti di socializzazione.
Inserita nel contesto del Lux Living di Montelupo Fiorentino (FI), la Home Digital Care contribuisce alla creazione di un housing sociale innovativo, promuovendo la rigenerazione dell’ambiente di vita e della salute degli abitanti. Il progetto mira a prevenire il declino fisico e cognitivo, migliorando la qualità della vita degli anziani, e contribuisce a rafforzare la comunità abitativa, offrendo un punto di riferimento per la socializzazione e la coesione sociale. In questo modo, Home Digital Care interpreta in chiave innovativa il concetto di abitare, nell’ottica dell’urban housing.
Home Digital Care, in concorso per la Categoria 1 (Validazione su piccola scala –fase pilota) insieme ad altre sei realtà, è stato presentato dalla Presidente della cooperativa SintesiMinerva, Cristina Dragonetti: "Arrivare alla fase finale del Premio Innovazione Sociale rappresenta un traguardo importante, sia per il riconoscimento del lavoro svolto, sia per la preziosa opportunità di confrontarci con altre realtà del Terzo Settore. Questo percorso ci ha permesso di valorizzare il nostro progetto e di rafforzare l’impegno nel promuovere soluzioni innovative che migliorino la qualità della vita e la coesione all’interno delle comunità”.
***
SintesiMinerva è una cooperativa sociale che promuove benessere e coesione attraverso la progettazione e la gestione di servizi dedicati alle persone e alle comunità locali. Le sue attività spaziano dall’orientamento al lavoro all’assistenza infermieristica, dai servizi amministrativi per la sanità a progetti culturali, sociali e abitativi diffusi sul territorio toscano. La cooperativa opera nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza, inclusione, legalità e sostenibilità, come testimoniano oltre dieci certificazioni ottenute. Nel solo 2024 ha registrato un fatturato di oltre 15 milioni e mezzo di euro e accolto 190 nuovi professionisti, raggiungendo così una squadra di oltre 700 dipendenti a giugno del 2025.